La Riflessologia non è un massaggio del piede (?!?!)

La Riflessologia non è un massaggio del piede (?!?!)

Oggi una signora che viene al mio studio per la terza volta a fare la Riflessologia, verso la fine del trattamento, mi ha detto: “Lo sa? Finora credevo che la Riflessologia fosse un massaggio del piede, ma invece no!”. Le ho chiesto di spiegarsi meglio, e lei ha raccontato che le era capitato alcune volte…

… continua a leggere.

La Riflessologia Plantare è molto di più che un massaggio ai piedi.

La Riflessologia Plantare è molto di più che un massaggio ai piedi.

Dai primi del Novecento quando il dott. William Fitzgerald, medico americano specializzato in Otorinolaringoiatria, conduceva i suoi esperimenti sulle zone riflesse del corpo umano, arrivando a disegnare la prima mappa, conosciuta come “i Meridiani di Fitzgerald”, l’ipotesi su cui si basa la Riflessologia Plantare è che nelle mani e nei piedi è riprodotto in miniatura…

… continua a leggere.

Riflessologia e Sinusite

Riflessologia e Sinusite

Un blog dell’Università del Minnesota dal titolo Taking Charge of your Health & Wellbeing (Prendersi la responsabilità della propria salute e benessere) riferisce di uno studio randomizzato e controllato, svolto nel 2002 da Healey et al. su (2002) su 150 soggetti. Il test riguardava l’efficacia della Riflessologia nell’alleviare i sintomi della sinusite cronica. I partecipanti…

… continua a leggere.

Riflessologia e disintossicazione

Riflessologia e disintossicazione

La Riflessologia plantare è molto efficace nell’aiutare il corpo a disintossicarsi, a espellere le tossine che sono state immagazzinate nei tessuti, nelle cellule. La pulizia permette ai processi di autoguarigione e autoriparazione di funzionare meglio. In passato è stato dimostrato che una cellula potrebbe vivere per un tempo indeterminato in perfetta salute. È stato dimostrato…

… continua a leggere.

Che cos’è la Riflessologia Plantare

Che cos’è la Riflessologia Plantare

La Riflessologia Plantare è una disciplina della Salute, che si fonda sul principio dell’ologramma. Gli ologrammi, a differenza delle normali fotografie, rappresentano l’oggetto in modo tridimensionale. Inoltre ogni parte dell’ologramma contiene l’intera informazione: se si tagliano in pezzi più piccoli, ogni parte continuerà a mostrare l’oggetto per intero. In base a questo principio diciamo che…

… continua a leggere.

La Riflessologia funziona, anche se non sappiamo esattamente come.

La Riflessologia funziona, anche se non sappiamo esattamente come.

Il sundaypost.com ha intervistato Tracey Smith, dell’Associazione dei Riflessologi inglesi (AoR), Riflessologa da 16 anni, ma prima Biologa molecolare, si occupava di ricerca sul DNA. Smith racconta: “Dato che sono stata una scienziata, ho molta affinità con la ricerca, perciò quando ho fondato AoR ho anche iniziato a raccogliere studi e ricerche sulla Riflessologia, così…

… continua a leggere.

Riflessologia amore mio

Riflessologia amore mio

La mia “storia d’amore” con la Riflessologia Plantare iniziò nel lontano 1991, in un momento in cui stavo veramente male. Nonostante i molti tentativi non riuscivo ad avere un bambino, e probabilmente anche per questo motivo il mio matrimonio stava andando a rotoli. Una cura ormonale inefficace o probabilmente addirittura sbagliata non solo non aveva…

… continua a leggere.

Riflessologia e MTC

Riflessologia e MTC

La Riflessologia del Piede condivide molti aspetti con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Innanzi tutto la considerazione del corpo umano come campo di energia dinamica, che i Cinesi chiamano Qi. Il Qi, che si manifesta nelle polarità complementari dello Yin e dello Yang, circola lungo canali detti Meridiani, sei dei quali iniziano o terminano ai…

… continua a leggere.

Riflessologia e flusso sanguigno nel cervello

Riflessologia e flusso sanguigno nel cervello

In Giappone sono stati eseguiti due studi su volontari che hanno ricevuto trattamenti di riflessologia mentre si trovavano in una macchina per la Risonanza Magnetica funzionale (FMRI). Nel primo studio 25 persone hanno evidenziato una reazione emodinamica, ossia un aumento di flusso sanguigno, in quella parte del cervello che stava riconoscendo il tocco nel punto…

… continua a leggere.

Page 6 of 6