Quanto tempo ci vuole perché la Riflessologia funzioni?

Sono semplici domande che qualsiasi persona intenda intraprendere un percorso con la Riflessologia plantare si pone, e pone a noi Riflessologi. Giustamente. Solo che la risposta non è altrettanto semplice e, soprattutto, non è una risposta standard, che va bene per tutti. Vediamo perché. La Riflessologia è una disciplina olistica. Vuol dire che prende in…
La Riflessologia in ospedale e la scienza: alcuni spunti di riflessione

Negli ultimi due decenni la Riflessologia ha avuto una vastissima diffusione in molti paesi del mondo: dalla Spagna alla Grecia, dalla Danimarca a Israele, dai paesi anglofoni come Regno Unito, America e Australia ai paesi dell’America Latina, dall’Iran alla Cina. Per nominarne solo alcuni. Ovunque si sono moltiplicate le ricerche e gli studi sugli effetti…
La Metamorfosi del Benessere

Ciao, ho letto questo articolo molto bello di un collega riflessologo e ho avuto il desiderio di condividerlo con voi, con le amiche e gli amici lettori di questo blog: www.benesserecorpomente.itParla della Tecnica Metamorfica, una forma di massaggio dei piedi, ma anche delle mani e della testa, creata da un naturopata inglese, Robert Saint John.Io…
La Riflessologia entra negli ospedali

Anche in Italia la Riflessologia Plantare entra negli ospedali. Segnalo con orgoglio quest’esperienza, a tutti i lettori di questo Blog. Qui il link all’articolo Consiglio di portare attenzione alla lettura della prima parte del testo. Qui il link all’articolo Grazie! Buona Lettura. Maria Cristina
Riflessologia e bambini

Il Children’s Reflexology Programme è un’iniziativa di Susan Quayle, riflessologa inglese che vive e lavora nei pressi di Exeter, nella regione del Kenton, Inghilterra meridionale. Si tratta di un corso divertente per insegnare ai genitori la riflessologia per bambini, da usare con i loro figli. La riflessologia è una disciplina fantastica, non è invasiva, è dolce…
La presenza dell’operatore 2° parte

L’articolo che segue è un contributo alla conoscenza di come funziona il Sistema Nervoso Autonomo, in particolare il Parasimpatico, il cui nervo più importante è il Nervo Vago, recentemente al centro di un’ondata di ricerche scientifiche cutting edge, in entrambi i sensi dell’espressione inglese, cioè all’avanguardia ed anche di moda. Se l’argomento vi intriga, restate…
La presenza dell’operatore 1° parte

A partire dagli anni 50 la ricerca nell’ambito della psicologia ha scoperto che le persone migliorano all’interno di una relazione terapeutica non a causa della tecnica usata, ma piuttosto a causa della presenza del terapeuta/operatore. Che cosa si intende esattamente per presenza? Attualmente abbiamo a disposizione molte ricerche su quella che è stata chiamata neurobiologia…
Un solo cervello

Credevate di avere un solo cervello, situato nella testa e da cui partivano ordini indirizzati a tutto il corpo? Sbagliato! Di cervelli ce n’è almeno un altro, nascosto nei visceri dell’apparato digerente, fino a poco tempo fa completamente ignorato dalla scienza ufficiale e dall’opinione pubblica, mentre il linguaggio popolare, guarda caso, ha sempre parlato di…
Riflessologia Relazionale – Introduzione

Con questo articolo inizia una nuova sezione di questo blog, pensata per i colleghi riflessologi e per gli studenti di Riflessologia, auspicabilmente riflessologi futuri. Sarà interamente dedicata alla Relazione con il Cliente, ossia a fornire a chi pratica la Riflessologia come professione gli strumenti per riflettere sulla dimensione interpersonale del nostro lavoro, per comprendere che…
Tessuto connettivo, cos’è?

Sviluppando il suggerimento offerto dalla dottoressa Ida Rolf di guardare al tessuto connettivo per spiegare i punti riflessi (vedi articolo Comprendere la Riflessologia), ed il successivo contributo della collega inglese Elspeth Fare, (vedi articolo) , ho voluto offrire alle lettrici e ai lettori di questo blog una definizione del tessuto connettivo e delle sue proprietà rivolgendomi…