1st International Reflexology Conference Online – Riflessologia Plantare

1st International Reflexology Conference Online Sono molto orgogliosa e felice di questo invito a presentare un mio intervento alla prima Conferenza Internazionale Online di Riflessologia LEX20, in programma sabato 16 e domenica 17 maggio, insieme ad altri 7 colleghi, tutte eccellenze della Riflessologia nel mondo. L’argomento sarà quale potrà essere il nostro contributo di riflessologi…
Incarnarsi e nascere: i bambini raccontano (seconda parte)

Incarnarsi e Nascere Il Viaggio della Nascita Poi arriva il momento di uscire fuori nel mondo… Per il bambino la nascita è un viaggio tra i mondi, quello interno, fluido e protettivo del grembo materno, l’unico che conosce, verso quello esterno sconosciuto, freddo, rumoroso… E’ un rito di passaggio doloroso e cruento, in cui il…
Incarnarsi e nascere: i bambini raccontano (prima parte)

Incarnarsi e Nascere Dare voce a chi non ce l’ha Ci sono aspetti della storia che quasi nessuno racconta, perché la storia la fanno i vincitori, i sovrani, i nobili, i preti, i maschi adulti, ovviamente europei, bianchi, di razza ariana. Nessuno, o quasi, parla degli sconfitti, dei popoli, delle popolazioni autoctone sterminate dai conquistatori,…
La Teoria Polivagale per i Riflessologi (terza e ultima parte)

Il Sistema Nervoso Sociale interagisce costantemente con l’ambiente, tramite la Neurocezione La strategia che è comparsa più di recente nell’evoluzione degli organismi viventi e che riguarda (quasi) solo l’uomo è quella che comporta l’attivazione dei nervi motori branchiali e del Vago Nuovo, che abbiamo conosciuto nelle prime due parti di questo articolo, denominati nell’insieme Sistema…
La Teoria Polivagale per i Riflessologi (seconda parte)

Una nuova visione dello stress Nella prima parte di questo articolo ho descritto il Nervo Vago e i nervi branchiali, un insieme di nervi cranici che comprende la branca mandibolare del Trigemino, il Nervo Faciale, il Glossofaringeo, il Vago Nuovo e l’Accessorio Spinale, a cui il prof. Porges ha dato il nome di Sistema Nervoso…
La Teoria Polivagale per i Riflessologi (prima parte)

La Teoria Polivagale può interessare i riflessologi? Oggetto di un numero crescente di ricerche scientifiche, il Nervo Vago è la star del momento, a partire dalla cosiddetta Teoria Polivagale, formulata nell’ultimo decennio del Novecento dal professor Stephen Porges. Chi mi conosce e mi segue da un po’ di tempo sa che per me i riflessologi…
Il Linguaggio biochimico delle Emozioni e la Riflessologia della Felicità (parte seconda)

Nella prima parte di questo articolo abbiamo compreso che le parole e le frasi del linguaggio del corpo sono molecole, molecole di emozioni, e ne abbiamo nominate cinque: la dopamina, la serotonina, l’ossitocina, la noradrenalina e l’adrenalina. Concentriamoci adesso sulle prime tre, che insieme alle endorfine, sono considerate le molecole della felicità. Cominciamo proprio dalle…
Il Linguaggio biochimico delle Emozioni e la Riflessologia della Felicità (parte prima)

I Molecole di Emozioni Una volta ho letto una frase, non ricordo chi l’avesse detta e cito a memoria: “La storia della scienza è come un romanzo in cui ogni capitolo smentisce quello che era scritto nel capitolo precedente”. In molti casi è proprio così. Ad esempio, nella scienza moderna occidentale il corpo e la…
E’ tutto nella testa! L’importanza di lavorare le dita

Qualche giorno fa mi sono imbattuta in un interessante articolo pubblicato sul blog di Tony Porter, nel sito A.R.T. Reflexology, dal titolo Stories the toes are telling (per chi legge l’inglese, lo trovate qui: http://www.artreflex.com/tonys-blog/stories-the-toes-are-telling?fbclid=IwAR2ImhD9T53oGucKfBzti0JLFAeO2_QFpySW61S8UM-HsjIFHaiZmL2Om6g), che vuol dire Storie che le dita dei piedi raccontano. Un titolo che riecheggia i due famosi (per noi riflessologi)…
La Riflessologia nei malati di tumore – seconda parte

Ecco un’altra domanda che mi viene rivolta spesso: Come faccio a costruire un trattamento di Riflessologia corretto per un malato tumorale? Questa è di solito la mia risposta: Dipende… Lo so che deluderò le aspettative di chi vorrebbe un protocollo di trattamento a cui attenersi, ma personalmente non seguo mai protocolli rigidi, e neppure consiglio…